AREA IN COSTRUZIONE
' ORGASMO FEMMINILE
L’ORGASMO FEMMINILE -
una
volta non c’era
Una volta, l’orgasmo era qualcosa che le donne per bene non avevano.
Il piacere del sesso era riservato alle donne perdute.
Il lavoro svolto da Sigmund Freud, Wilhelm Reich, Karen Horney e altri,
verso la fine degli anni ’20, rivelò la natura repressa delle emozioni
sessuali.
E le donne, col tempo, capirono che era stato loro negato il piacere e
l’appagamento di un amore sessuale.
Poiché questa consapevolezza fu trasmessa alle generazioni successive, il sesso
perse molti dei suoi aspetti proibitivi.
La gente desiderava e aveva bisogno di capire meglio la vita sessuale.
Negli anni ’60, il dr. William Masters e la dott.ssa Virginia
Johnson scrissero il libro Human Sexual Response che sebbene
destinato ai medici e quindi con un linguaggio tecnico, fu per mesi un
best-seller.
L’idea che per la donna il sesso è un lusso fu messa da parte.
Ogni donna sessualmente attratta potrebbe raggiungere uno o più orgasmi sia dal
rapporto sessuale che dalla masturbazione.
L’orgasmo per entrambi i sessi è una reazione fisica di tutto il corpo.
Nella donna, come nell’uomo, c’è un breve spazio di tempo che dura da due
ai quattro secondi, durante il quale ella ha la netta sensazione di essere
vicina all’orgasmo.
Appena una donna arriva all’orgasmo comincia a stringere convulsamente il suo
partner lasciandosi andare in uno stato di tensione sempre crescente.
L’orgasmo è trasmesso da contrazioni ritmiche che incominciano nella zona più
bassa della vagina - piattaforma orgasmica - che, durante questo stadio, è
irrorata di sangue.
Sebbene tale culmine duri solo tra i 3 e i 15 secondi, il livello di intensità
e il numero di convulsioni possono variare da donna a donna a seconda dello
stato d’animo, della condizione fisica, del grado di eccitazione sessuale
raggiunto, del dominio della tecnica relativa e ancora della capacità personale
di godimento.
Usando altri mezzi per arrivare all’orgasmo(senza partner) o quando
l’orgasmo non è simultaneo, le contrazione vaginali saranno spesso più
lunghe.
Le contrazione passano velocemente dalla vagina all’utero quasi nello stesso
momento dell’inizio dell’orgasmo.
Le contrazioni uterine sono più lente e molto più irregolari di quelle
vaginali.
Durante l’orgasmo lo sfintere anale e la vescica si contraggono
involontariamente.
In alcune donne ciò può causare una piccola fuoriuscita di urina durante
l’orgasmo, cosa piuttosto normale e di cui non ci si deve preoccupare.
Durante l’orgasmo il cuore pompa sangue più velocemente - tachicardia - e
mentre il ritmo normale è di circa 72 battiti al minuto, durante l’orgasmo i
battiti vanno da 120 a 180 al minuto e qualche volta anche di più.
clitorideo o vaginale
Freud sbagliava quando sosteneva che vi erano due tipi di orgasmo:
clitorideo, definito una risposta sessuale immatura, e vaginale che è
considerato una risposta sessuale matura.
Entrambi gli organi sono coinvolti nell’orgasmo.
L’evidenza dei fatti non dimostra alcuna differenza fisiologica fra gli
orgasmi, sia che siano causati dal rapporto in sè stesso, da sfregamento
manuale della clitoride durante la masturbazione o dal palpeggiamento dei seni,
sia quando non esista uno stimolo diretto alla clitoride o alla vagina.
La sessualità femminile è assai complessa e al contempo più varia e completa
di quella maschile.
Il suo desiderio è stimolato più dall’immaginazione e dai sentimenti che
dagli impulsi fisici.
Oltre ai risvolti psicologici, la differenza più importante tra l’orgasmo
femminile e quello maschile è la capacità della donna di sperimentare più
orgasmi continui prima della fase della risoluzioni.
La capacità e il livello di sensibilità per sperimentare il piacere variano
notevolmente da persona a persona.
Alcune donne raggiungono con solo 4-5 contrazioni un orgasmo più che
soddisfacente, altre richiedono stimolazioni assai maggiori.
Ogni persona presenta una determinata risposta fisiologica ai propri stimoli, i
quali variano e a loro volta producono risposte diverse a seconda dei casi.
La donna deve sperimentare quale parte del corpo genera una risposta più
efficace, e quale sia la sua risposta sessuale a determinati stimoli,
manipolazioni o fantasie.
comune@piazzabrembana.com | turisti@piazzabrembana.com | alimentaristi@piazzabrembana.com casarasa@piazzabrembana.com | regcri@piazzabrembana.com | kcpcas@tin.it
Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com
All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master