.gif)
AREA IN COSTRUZIONE

Infezioni Vaginali
La
condizione normale
E'
normale avere delle secrezioni vaginali,trasparenti e lattiginose,di quantita'
variabile (secondo il periodo del ciclo mestruale,durante la gravidanza,quando
si e' sessualmente eccitate).
Infezioni
vaginali - come prevenirle
Molti
batteri e microorganismi abitano normalmante nella vagina. Quando stiamo bene il
loro numero non e' in grado di provocare un'infezione,anche perche' l'organismo
sano ha sufficenti difese contro la loro aggressione.
La prima regola per evitare infezioni in generale e' di mantenere il nostro
corpo ad un buon livello di salute psicofisica perche' in questo modo siamo in
grado di far fronte alla malattia.
Per quanto riguarda in particolare le infezioni vaginali (o vaginiti),si possono
prevenire osservando alcune norme di igiene (usare saponi acidi o
neutri,evitando l'uso di deodoranti intimi e non abusando di lavande interne che
modificano inutilmente il naturale ambiante vaginale; indossare preferibilmente
biancheria di cotone;evitare pantaloni stretti).
Vaginite
da trichomonas
- Causa
- Il trichomonas vaginale (o TV),un microorganismo unicellulare.
- Sintomi
-
- Nella
donna:perdite abbondanti giallastre,di cattivo
odore,arrossamento,irritazione,bruciore nella zona genitale.
- Nell'uomo:normalmente
non da alcun disturbo.Raramente si notano leggere perdite o bruciori
alla sommita' del pene.
- Come
si contrae - Comunemente attraverso il rapporto sessuale,ma anche
venendo a contatto con asciugamani,biancheria,sedili di Wc,in quanto il
trichomonas puo' sopravvivere per diverse ore in ambienti umidi.
- Come
si cura - Con pastiglie e/o candelette vaginali prescritte dal
medico.Durante il trattamento per evitare di reinfettarsi a vicenda, e' bene
astenersi dai rapporti sessuali,o aver cura di usare un preservativo.
Vaginite
da candida (o monilia)
- Causa
- La candida albicans,un fungo normalmente presente in piccole quantita'
nella vagina.
- Sintomi
- Arrossamento,irritazione e prurito intenso alla vulva e alla
vagina;perdite bianche a grumi,simili alla ricotta;minzione frequente e
dolorosa;secchezza della mucosa vaginale;rapporti sessuali dolorosi.
- Come
si contrae - Quando viene alterato l'equilibrio acido della vagina,ad
esempio:
- Con
l'uso di antibiotici,che possono provocare la distruzione della flora
batterica vaginale.
- In
particolari situazioni ormonali (quando si e' in gravidanza,quando si
prende la pillola anticoncezionale).
- Se
si ha il diabete.
- Come
si cura - Con terapia locale (ovuli,candelette,lavande).
Infezioni
da batteri
- Causa
- I batteri e microorganismi che possono vivere in vagina e che non fanno
parte della flora vaginale (streptococco,stafilococco,actinomiceti,colibacillo,haemofilo
vaginale, clamidia,ecc.).
- Sintomi
- Bruciori,perdite bianche o gialle,irritazione.Se queste vaginiti non
vengono curate in tempo,puo' accadere che i batteri passino agli organi
vicini,provocando infezioni alle tube,alle ovaie,all'utero,all'apparato
urinario,causando dolori al basso ventre,ai reni,ingrossamento delle
ghiandole linfatiche,minzioni frequenti e dolorose.
- Come
si contrae - Quando per una qualsiasi causa viene alterata l'equilibrata
proporzione di questi batteri,o per trasmissione sessuale,o per trasmissione
da un'altra parte al proprio corpo(p. es. dall'ano).
- Come
si cura - Con antibiotici o chemioterapici usati localmente e per via
generale,meglio dopo esame batteriologico della secrezione vaginale,per
stabilire con esattezza la causa dell'infezione vaginale e la sensibilita'
di questo germe alle sostanze sopraddette.
Gonorrea
o blenorragia
- Causa
- Il gonocco,un mocroorganismo che sopravvive in ambienti caldi ed umidi.
- Sintomi
-
- Nella
donna sono analoghi a quelli causati da infezioni da batteri per
cui,essendo piuttosto comuni,spesso vengono trascurati;
- Nell'uomo
si manifestano entro pochi giorni dal contagio:dal pene fuoriesce un
liquido denso e giallastro,la minzione e l'eiaculazione diviene
dolorosa.
- Come
si contrae - Attraverso il rapporto sessuale.
- Come
si cura - Con antibiotici o chemioterapici.
- Gonorrea
e gravidanza - Il gonocco puo' essere trasmesso dalla donna infetta al
figlio al momento del parto e causare una congiuntivite che puo' provocare
anche la cecita'.Per prevenire cio',si usa istillare particolari sostanze
negli occhi del neonato.
Sifilide
o lue
- Causa
- Un microorganismo,il treponema pallido.
- Sintomi
- Sono diversi,a seconda del decorso della malattia,che inizia con
un'ulcerazione indolore nella zona di contatto (genitali,ano,bocca) per poi
diffondersi,nel volgere di anni ed anni,se non curata,all'intero
organismo,colpendo altri organi piu' o meno gravemente (sistema
nervoso,cuore,fegato,pelle,ecc.).
- Come
si diagnostica - Con un esame del sangue.
- Come
si contrae - Avendo rapporti sesuali con persone infette.
- Come
si cura - Con antibiotici.La guarigione viene confermata con il
risultato di esami del sangue.
- Sifilide
e gravidanza - La sifilide si puo' trasmettere dalla madre al feto:le
conseguenze possono essere di gravi menomazioni o anche mortali. Ma se la
infezione materna viene diagnosticata e curata nelle prime 18 settimane di
gravidanza in rischio per il feto cesa di esistere.
Condilomi
I
condilomi sono delle escrescenze carnose simili a piccole verruche,di grandezza
variabile,somiglianti a creste di gallo,che possono comparire sia sui genitali
femminili che su quello maschile.
- Causa
- Un virus.
- Sintomi
- La loro comparsa nella donna si nota in genere attorno all'apertura
vaginale,attorno all'ano,sulle piccole labbra,sulla clitoride,sul perineo
(la zona compresa tra l'apertura della vagina e l'ano),piu' di rado
all'interno della vagina;nell'uomo di solito compaiono sul glande,meno
frequentemente sotto il prepulzio,il corpo del pene e sullo scroto.
- Come
si contrae - Generalmente attraverso il rapporto sessuale,ma i cindilomi
a volte compaiono anche senza contagio sessuale,spesso attaccando un
organismo gia' indebolito.L'incubazione dura in genere da 1 mese a 3 mesi,ma
puo' giungere anche a 1 anno.
- Come
si cura - A seconda del loro numero e grossezza si spennellano con una
sostanza chimica,o si ricorre alla elettrocoagulazione,alla crioterapia o
alla asportazione chirurgica con anestesia locale o generale. Tutti i
cindilomi vanno tolti,poiche' se ne rimane qualcuno l'infezione si
riproduce.A volte possono ricomparire anche dopo una prima asportazione; non
restera' che ripetere la cura fino alla completa guarigione.
Herpes
vaginale
- Causa
- Un virus,l'herpes virus simplex. Come si contrae - Sembra che il rapporto
sessuale sia il mezzo piu' comune di trasmissione del virus,ma ve ne possono
essere altre,al momento non conosciute.
- Sintomi
-
- Nella
donna appaiono dapprima delle vescicolette,successivamente si formano
piccole ulcere sui genitali,in particolare sulle piccole labbra, sulla
clitoride,nella zona anale e glutea.
- Nell'uomo
le stesse manifestazioni colpiscono il glande.
- Come
si cura - Al momento non esiste farmaco specifico che combatta questo
virus.Si possono usare farmaci che stimolano le naturali difese
dell'organismo.
comune@piazzabrembana.com
| turisti@piazzabrembana.com
| alimentaristi@piazzabrembana.com
casarasa@piazzabrembana.com
| regcri@piazzabrembana.com
| kcpcas@tin.it
Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com
All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master