.gif)
AREA IN COSTRUZIONE

Il profilattico: istruzioni per l'uso
Il preservativo va usato anche in caso
di rapporto anale.
Profilattico, sempre
Un po’ tutti gli organismi nazionali e internazionali che si occupano di
salute pubblica (per esempio i Centers for Disease Control e la Food and Drug
Administration statunitensi o l’Organizzazione Mondiale della Sanità) sono da
sempre impegnati a sostenere l'efficacia e la sicurezza del profilattico per la
prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Tuttavia anche
l’efficacia del profilattico maschile è subordinata al rispetto di alcune
regole, sia al momento della scelta sia al momento dell’uso:
- I
profilattici di membrana naturale non garantiscono un effetto barriera
contro i virus, ragion per cui si devono usare quelli di latice (gomma
naturale) o, per chi è allergico, di gomma sintetica.
- A
parte le solite norme sul corretto impiego, è stato ribadito che il
preservativo di latice ha una data di scadenza, di norma indicata sulla
confezione.
- Se
questa data non c'è, ma c'è solo quella di fabbricazione, si deve
calcolare che dopo cinque anni il profilattico non è più sicuro.
- Indipendentemente
dalla sua età, non si deve usare un profilattico che tende ad appiccicarsi
(non si srotola correttamente), presenta decolorazioni oppure - è ovvio -
buchi o lacerazioni.
- Con
i preservativi può essere utile usare un lubrificante, anche per impedire
che si rompano durante il rapporto (eventualità comunque piuttosto rara nei
rapporti vaginali, più frequente in quelli anali). Tuttavia bisogna
scegliere lubrificanti che non danneggino il latice, cioè quelli a base di
acqua o di silicone, mai quelli a base oleosa.
- Se
un preservativo si rompe durante il rapporto la cosa più logica da fare è
impiegare immediatamente uno spermicida vaginale (se non lo si era già
applicato). E' invece sbagliato fare irrigazioni, che possono spingere
l'eventuale materiale infetto più in profondità nella vagina, aumentando
il rischio di infezione.
- Il
preservativo va usato anche in caso di rapporto anale.
- In
alcuni casi può essere utile usare il profilattico anche durante i rapporti
orali, per esempio se la donna soffre di herpes labiale.
comune@piazzabrembana.com
| turisti@piazzabrembana.com
| alimentaristi@piazzabrembana.com
casarasa@piazzabrembana.com
| regcri@piazzabrembana.com
| kcpcas@tin.it
Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com
All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master