.gif)
AREA IN COSTRUZIONE

La Pillola
E' il metodo
piu' sicuro di contaccezione attualmente disponibile.
Essa contiene ormoni di sintesi simili a quelli prodotti dalla donna (estrogeno
e progesterone),che impediscono l'ovulazione garantendo in tal modo la sicurezza
contraccettiva.
Dalle prime pillole ad alto dosaggio ormonale ,si e' passati a quelle
attualmente piu' diffuse che pur avendo un bassissimo contenuto di ormoni
garantiscono la sicurezza contraccettiva.
Come si usa la pillola
Per essere
efficace la pillola deve essere usata nel seguente modo:
- si prende la
prima pillola al primo giorno del flusso mestruale
- si continua
a prendere una pillola al giorno tutti i giorni,piu' o meno alla stessa
ora,fino al termine della confezione mensile che ne contiene 21
- si fa una
pausa di 7 giorni durante i quali avvera' la mestruazione
- all'ottavo
giorno ,indipendentemente dalla mestruazione,si ricomincia un'altra
confezione di pillole.
In caso di dimenticanza di una pillola
E' consigliabile
prendela appena possibile e comunque entro 12 ore dalla dimenticanza.Se sono
passate 12 ore ,e' consigliabile prendere la pillola in ogni caso,ricordandosi
pero',che la protezione non e' piu' assicurata e che quindi e' meglio associare
alla pillola un altro metodo concezionale fino a che si inizi un'altra
confezione.
Se avete dubbi vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico di fiducia o ad un
consultorio.
In caso di vomito o diarrea
Nelle quattro ore
successive all'assunzione della pillola e' necessario prenderne un'altra.Percio
e' opportuno averne una confezione di riserva.
Quando si usano contemporaneamente alla pillola altri farmaci (alcuni
antibiotici,barbiturici,antiepilettici,soprattutto se assunti in dosi elevate e
per periodi prolungati) e' consigliabile interpellare il medico perche' alcuni
di questi farmaci possono ridurre l'effetto conraccettivo della pillola.
Chi la puo' usare
Ogni donna puo'
decidere di usare la pillola senza alcun rischio per la salute purche:
- non sia una
forte fumatrice di eta' superiore ai 40 anni
- non soffra
di gravi disturbi cardiocircolatori o epatitici
- non abbia
gravi malattie in corso al momento della richiesta della pillola
Comunque il medico
prima di prescrivere la pillola raccogliera' informazioni sulla vostra salute,discutera'
con voi se vi sono dubbi,si accertera' che non vi siano controindicazioni,prescrivera'
la pillola a voi piu' indicata e vi consigliera' quando fare delle analisi del
sangue e quando misurare la pressione arteriosa.
Le adolescenti
possono usare la pillola ,purche'naturalmente non esistano controindicazioni.Si
prestera' particolare attenzione nella prescrizione della pillola quando sia
passato poco tempo dalla comparsa della prima mestruazione.
Effetti collaterali
Con le pillole a
basso dosaggio ormonale,attualmente in uso,si anno pochissimi effetti
collaterali.In genere essi sono limitati ai primi mesi di assunzione della
pillola.
Nei primi mesi potreste avere perdite di sangue tra una mestruazione e
l'altra,sentirvi piu' gonfie,avvertire il seno molto teso come vi potra' essere
capitato prima delle mestruazioni,notare un piccolo aumento di peso. Se uno o
piu' di questi disturbi dovesse persistere o essere molto accentuato,vi
consigliamo di discuterne con il vostro medico che potra' cambiarvi tipo di
pillola.
Durante l'uso della pillola vi potra capitare di avere delle mestruazioni molto
scarse.In alcuni casi la mestruazione potra' essere dl tutto assente; se siete
sicure di avere usato la pillola correttamente,questo non deve preoccuparvi.
In ogni caso gli effetti collaterali sono manifestazioni soggettive e
normalmente sono patologiche: molte volte il loro persistere puo' essere causato
da resistenze psicologiche e paure.
La pillola e' pericolosa?
Le notizie spesso
contrastanti che appaiono su riviste e quotidiani a proposito dei rischi
associati all'uso della pillola (tumori al seno e all'utero,sterilita',malformazione
del feto,etc.) possono disorientare e allarmare.
Dalle ricerche in corso e da quelle gia' pubblicate non sono state messe in
evidenza particolari relazioni negative collegate all'uso della pillola.
In particolare:
- non si sono
dimostrate strette relazioni tra l'uso della pillola e l'insorgenza di
tumori al seno e all'utero;
- non esiste
alcun pericolo di sterilita' per la donna che abbia fatto anche un uso
prolungato della pillola;
- non esiste
correlazione tra l'uso della pillola e malformazione del feto.
I vantaggi della pillola
Oltre alla
completa sicurezza contraccettiva,la pillola offre diversi altri vantaggi:
- riduzione
del dolore mestruale;
- riduzione
del flusso mestruale,con conseguente minor incidenza di anemia dovuta a
perdita di ferro;
- diminuizione
del rischio di sviluppare gravi infezioni alle tube ed alle ovaie;
- protezione
dal cancro dell'endometrio e delle ovaie;
- diminuizione
del rischio di sviluppare formazioni benigne al seno (fibroadenomi e seno
fibrocistico);
- protezione
contro la formazione di cisti alle ovaie.
Che sicurezza contraccettiva ha la pillola?
La pillola e'
sicura al 100% se presa correttamente.
Durante il primo mese la sicurezza inizia dal primo giorno di assunzione. La
pillola e' sicura anche nei 7 giorni di pausa tra un mese e l'altro, purche' non
venga sospesa il mese successivo.
Non risultano esservi vantaggi nell' effettuare frequenti sospensioni, come si
usava in passato.Sara' il vostro medico a consigliarvi se e quando interrompere
la pillola per uno o piu' mesi.
Dal momento della sospensione viene meno ogni sicurezza contraccettiva, riprende
l'ovulazione,molte volte in modo irregolare,percio' si consiglia di non basarsi
come prevenzione sulla propria regolarita' del ciclo (metodo Ogino-Knaus).Infatti
puo' accadere che la mestruazione successiva al primo mese di sospensione
ritardi di qualche giorno.
A chi rivolgersi per avere la pillola
La pillola viene
prescritta dal medico generico o dal ginecologo.
Nel consultorio la presenza di personale medico e di operatori sociali favorira'
un' informazione e una discussione piu' approfondita.
La pillola e' acquistabile presso qualsiasi farmacia dietro presentazione di
ricetta medica.
comune@piazzabrembana.com
| turisti@piazzabrembana.com
| alimentaristi@piazzabrembana.com
casarasa@piazzabrembana.com
| regcri@piazzabrembana.com
| kcpcas@tin.it
Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com
All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master