Il Caso ECHELON       

Fino a che punto e' socialmente accettabile l'intercettazione delle comunicazioni


Che cos'e' Echelon?

Il termine Echelon e' un nome in codice che si riferisce ad una rete informatica, segreta fino al 1997, capace di controllare  l'intero globo e di intercettare, selezionare  e registrare ogni forma di comunicazione elettronica. E' composta da satelliti artificiali, super computer (definiti dizionari) e un certo numero di stazioni a terra in grado di ricevere informazioni dai satelliti artificiali presenti in orbita.
Esistono molti sistemi di spionaggio, ma la generalita' di Echelon sta negli obiettivi che non sono solo militari, ma anche civili, come ad esempio governi, ambasciate, cittadini comuni di qualsiasi paese.
 

Per cosa e' stato sviluppato e da chi

Nel 1947 gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno stipulato un accordo segreto per proseguire la loro collaborazione nell'attivita' di spionaggio gia' iniziata durante la guerra, volta ad intercettare principalmente comunicazioni radio sovietiche. Tale accordo e' noto come patto UKUSA, al quale successivamente si sono aggiunti, come parti secondarie,  il Canada, la Nuova Zelanda e l'Australia.
Per anni ogni paese membro dell'UKUSA intercettava e analizzava le comunicazioni in modo indipendente dagli altri paesi, utilizzando solo le stazioni presenti sul proprio territorio.  Negli anni successivi alla guerra fredda, vennero integrati i sistemi di intercettazione su progetto dell'NSA (la maggiore agenzia di intelligence americana), in modo che ogni paese potesse accedere ai dati raccolti da qualsiasi stazione di intercettazione. E' da questo momento che gli obiettivi diventano civili e non piu' militari,  le nuove minacce sono il terrorismo e la criminalita' organizzata, ed e' grazie a queste nuove esigenze che il sistema e le agenzie di spionaggio governative che ne fanno uso trovano un nuovo motivo di esistenza.

Da cosa e' composto e come funziona

I fatti conosciuti fino ad oggi ci indicano che Echelon e' composto da almeno 11 stazioni a terra presenti nei paesi appartenenti al patto UKUSA, da un certo numero di computer dizionari e una rete satellitare in grado di spiare le comunicazioni.

Qui sotto sono elencati i dati relativi alle stazioni conosciute:
 

Stazione Localita' Agenzia di intelligence che gestisce la stazione Area geografica controllata
Sugar Grove  Virginia (U.S.A.) N.S.A. (statunitense) America del nord e del sud
Waihopai New Zeland G.C.S.B. (neozelandese) Oceano Pacifico
Yakima Washington (U.S.A.)  N.S.A. (statunitense) Oceano Pacifico (verso est)
Geraldton Australia occidentale D.S.D. (australiana) Oceano Indiano
Morwenstow Cornovaglia (U.K.) G.C.H.Q. (britannica) Oceano Atlantico, Europa e Oceano Indiano
Shoal Bay Australia settentrionale D.S.D. (australiana) Indonesia e satelliti russi
Leitrim Ottawa (Canada) C.S.E. (canadese) Paesi latino americani e satelliti russi
Bad Aibling Germania sconosciuta Area locale e satelliti russi
Misawa nord del Giappone sconosciuta Area locale e satelliti russi
Menwith Hill Yorkshire (U.K.) N.S.A. (Statunitense) Satelliti russi, Europa
Pine Gap Alice Springs (Australia) C.I.A. (Statunitense) Area locale e satelliti russi
TAB. 1 Stazioni a terra che fanno parte del sistema Echelon

Il primo componente di Echelon e' costituito da stazioni orientate sui satelliti di comunicazioni internazionali. Ognuno di questi satelliti serve come trasmettitore di chiamate telefoniche, fax ed e-mail, le prime cinque stazioni elencate nella tabella sono orientate verso i satelliti intelsats per intercettare le comunicazioni in transito. I satelliti Intelsats sono utilizzati dalle maggiori compagnie telefoniche del mondo per le comunicazioni internazionali.
Le ultime sei stazioni della tabella sorvegliano i satelliti russi per le comunicazioni e altri sistemi regionali.
Le comunicazioni a livello nazionale vengono intercettate dalle stazioni a terra, le quali sono dotate di apposite antenne. Le informazioni che transitano attraverso i cavi sottomarini vengono intercettate quando i segnali provenienti dai cavi vengono trasmessi via etere per raggiungere i destinatari.
Per quanto riguarda le comunicazioni attraverso internet il compito del sistema e' quanto mai semplice, i pacchetti di informazioni vengono intercettati nelle dorsali di maggiori capacita', grazie anche alla complicita' delle compagnie di telefoni. Da notare che le vie di comunicazione maggiormente utilizzate sono quelle americane, in quanto le reti europee sono di minor capacita' e quindi normalmente congestionate, la maggior parte delle comunicazioni all'interno dell'Europa e dell'Asia transitano per gli Stati Uniti.
Il secondo componente di Echelon sono 120 satelliti spia messi in orbita e gestiti dalla NSA.
Ma il cuore del sistema , che svolge il compito piu' difficile, e' senz'altro dove avviene la selezione e la raccolta delle informazioni effettuata da computer, con grandi capacita' di calcolo, chiamati dizionari che se necessario decifrano il messaggio e lo analizzano. Questi super computer sono dotati di parole chiavi, dette keywords, che contengono le parole o i nomi dei personaggi ritenuti interessanti per le agenzie.
Ogni stazione a terra ha un suo codice di identificazione e ogni informazione ha in aggiunta la data e l'ora in cui e' stata intercettata, oltre alla stazione di provenienza, il mittente e il destinatario. I dati raccolti vengono catalogati per argomento, possono essere comunicazioni diplomatiche, commerciali o di altro genere, questi dati vengono conservati per un certo periodo di tempo e poi vengono eliminati dalla memoria dei dizionari per far posto ai nuovi dati.

Cosa riesce a fare

Ogni stazione raccoglie informazioni e in maniera automatica riconosce il genere inviandole all'agenzia che ha richiesto l'intercettazione o che e' comunque interessata. In questo modo ogni agenzia e' in grado di ricevere soltanto i dati che gli interessano e non ha accesso ai dati di pertinenza delle altre, ad eccezione pero' dell'N.S.A. che e' in grado di accedere a tutte le informazioni intercettate. E' chiaro come l'N.S.A. e quindi gli Stati Uniti si trovino in una situazione privilegiata, in quanto riescono ad accedere ai dati raccolti da ogni parte del mondo inclusi i paesi dell'accordo UKUSA che da controllori diventano anche controllati.
I dizionari utilizzano tecniche avanzate di intelligenza artificiale per il riconoscimento del genere dei dati che ricevono. Questi sono in grado di riconoscere una conversazione e trasformarla in un testo scritto piu' facilmente gestibile, oltre a decrittare qualsiasi comunicazione.
Un operatore che lavora in una qualsiasi stazione del pianeta e' in grado di richiedere informazioni relative ad un qualsiasi argomento che puo' essere comunicazioni diplomatiche, commerciali o provenienti da uno specifico paese, combinando anche piu' richieste per mezzo di operatori logici, ad esempio si puo' chiedere i dati relativi alle comunicazioni fra una ditta italiana ed una francese avvenute in un determinato periodo di tempo, in cui si tratti di un particolare contratto.
 

 

 

comune@piazzabrembana.com  | turisti@piazzabrembana.com  |  alimentaristi@piazzabrembana.com  casarasa@piazzabrembana.com  |  regcri@piazzabrembana.com | kcpcas@tin.it

Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master