Che cos'e'
Echelon?
Il termine Echelon e' un nome in codice che si riferisce ad
una rete informatica, segreta fino al 1997, capace di controllare
l'intero globo e di intercettare, selezionare e registrare ogni forma di
comunicazione elettronica. E' composta da satelliti artificiali, super
computer (definiti dizionari) e un certo numero di stazioni a terra in
grado di ricevere informazioni dai satelliti artificiali presenti in orbita.
Esistono molti sistemi di spionaggio, ma la generalita' di Echelon sta
negli obiettivi che non sono solo militari, ma anche civili, come ad esempio
governi, ambasciate, cittadini comuni di qualsiasi paese.
Per cosa e' stato sviluppato e da chi
Nel 1947 gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno stipulato
un accordo segreto per proseguire la loro collaborazione nell'attivita' di
spionaggio gia' iniziata durante la guerra, volta ad intercettare
principalmente comunicazioni radio sovietiche. Tale accordo e' noto come patto
UKUSA, al quale successivamente si sono aggiunti, come parti secondarie,
il Canada, la Nuova Zelanda e l'Australia.
Per anni ogni paese membro
dell'UKUSA intercettava e analizzava le comunicazioni in modo indipendente
dagli altri paesi, utilizzando solo le stazioni presenti sul proprio
territorio. Negli anni successivi alla guerra fredda, vennero integrati
i sistemi di intercettazione su progetto dell'NSA (la maggiore agenzia di
intelligence americana), in modo che ogni paese potesse accedere ai dati
raccolti da qualsiasi stazione di intercettazione. E' da questo momento che
gli obiettivi diventano civili e non piu' militari, le nuove minacce
sono il terrorismo e la criminalita' organizzata, ed e' grazie a queste nuove
esigenze che il sistema e le agenzie di spionaggio governative che ne fanno
uso trovano un nuovo motivo di esistenza.
Da cosa e' composto e come funziona
I fatti conosciuti fino ad oggi ci indicano che Echelon e' composto da almeno 11 stazioni a terra presenti nei paesi appartenenti al patto UKUSA, da un certo numero di computer dizionari e una rete satellitare in grado di spiare le comunicazioni.
Qui sotto sono elencati i dati relativi alle stazioni conosciute:
Stazione | Localita' | Agenzia di intelligence che gestisce la stazione | Area geografica controllata |
Sugar Grove | Virginia (U.S.A.) | N.S.A. (statunitense) | America del nord e del sud |
Waihopai | New Zeland | G.C.S.B. (neozelandese) | Oceano Pacifico |
Yakima | Washington (U.S.A.) | N.S.A. (statunitense) | Oceano Pacifico (verso est) |
Geraldton | Australia occidentale | D.S.D. (australiana) | Oceano Indiano |
Morwenstow | Cornovaglia (U.K.) | G.C.H.Q. (britannica) | Oceano Atlantico, Europa e Oceano Indiano |
Shoal Bay | Australia settentrionale | D.S.D. (australiana) | Indonesia e satelliti russi |
Leitrim | Ottawa (Canada) | C.S.E. (canadese) | Paesi latino americani e satelliti russi |
Bad Aibling | Germania | sconosciuta | Area locale e satelliti russi |
Misawa | nord del Giappone | sconosciuta | Area locale e satelliti russi |
Menwith Hill | Yorkshire (U.K.) | N.S.A. (Statunitense) | Satelliti russi, Europa |
Pine Gap | Alice Springs (Australia) | C.I.A. (Statunitense) | Area locale e satelliti russi |
Il primo componente di Echelon e' costituito da stazioni orientate sui
satelliti di comunicazioni internazionali. Ognuno di questi satelliti serve
come trasmettitore di chiamate telefoniche, fax ed e-mail, le prime cinque
stazioni elencate nella tabella sono orientate verso i satelliti intelsats per
intercettare le comunicazioni in transito. I satelliti Intelsats sono
utilizzati dalle maggiori compagnie telefoniche del mondo per le comunicazioni
internazionali.
Le ultime sei stazioni della tabella sorvegliano i
satelliti russi per le comunicazioni e altri sistemi regionali.
Le
comunicazioni a livello nazionale vengono intercettate dalle stazioni a terra,
le quali sono dotate di apposite antenne. Le informazioni che transitano
attraverso i cavi sottomarini vengono intercettate quando i segnali
provenienti dai cavi vengono trasmessi via etere per raggiungere i
destinatari.
Per quanto riguarda le comunicazioni attraverso internet il
compito del sistema e' quanto mai semplice, i pacchetti di informazioni
vengono intercettati nelle dorsali di maggiori capacita', grazie anche alla
complicita' delle compagnie di telefoni. Da notare che le vie di comunicazione
maggiormente utilizzate sono quelle americane, in quanto le reti europee sono
di minor capacita' e quindi normalmente congestionate, la maggior parte delle
comunicazioni all'interno dell'Europa e dell'Asia transitano per gli Stati
Uniti.
Il secondo componente di Echelon sono 120 satelliti spia messi in
orbita e gestiti dalla NSA.
Ma il cuore del sistema , che svolge il
compito piu' difficile, e' senz'altro dove avviene la selezione e la raccolta
delle informazioni effettuata da computer, con grandi capacita' di calcolo,
chiamati dizionari che se necessario decifrano il messaggio e lo analizzano.
Questi super computer sono dotati di parole chiavi, dette keywords, che
contengono le parole o i nomi dei personaggi ritenuti interessanti per le
agenzie.
Ogni stazione a terra ha un suo codice di identificazione e ogni
informazione ha in aggiunta la data e l'ora in cui e' stata intercettata,
oltre alla stazione di provenienza, il mittente e il destinatario. I dati
raccolti vengono catalogati per argomento, possono essere comunicazioni
diplomatiche, commerciali o di altro genere, questi dati vengono conservati
per un certo periodo di tempo e poi vengono eliminati dalla memoria dei
dizionari per far posto ai nuovi dati.
Cosa riesce a fare
Ogni stazione raccoglie informazioni e in maniera automatica riconosce il
genere inviandole all'agenzia che ha richiesto l'intercettazione o che e'
comunque interessata. In questo modo ogni agenzia e' in
grado di ricevere soltanto i dati che gli interessano e non ha accesso ai dati
di pertinenza delle altre, ad eccezione pero' dell'N.S.A. che e' in grado di
accedere a tutte le informazioni intercettate. E' chiaro come l'N.S.A. e
quindi gli Stati Uniti si trovino in una situazione privilegiata, in quanto
riescono ad accedere ai dati raccolti da ogni parte del mondo inclusi i paesi
dell'accordo UKUSA che da controllori diventano anche controllati.
I
dizionari utilizzano tecniche avanzate di intelligenza artificiale per il
riconoscimento del genere dei dati che ricevono. Questi sono in grado di
riconoscere una conversazione e trasformarla in un testo scritto piu'
facilmente gestibile, oltre a decrittare qualsiasi comunicazione.
Un
operatore che lavora in una qualsiasi stazione del pianeta e' in grado di
richiedere informazioni relative ad un qualsiasi argomento che puo' essere
comunicazioni diplomatiche, commerciali o provenienti da uno specifico paese,
combinando anche piu' richieste per mezzo di operatori logici, ad esempio si
puo' chiedere i dati relativi alle comunicazioni fra una ditta italiana ed una
francese avvenute in un determinato periodo di tempo, in cui si tratti di un
particolare contratto.
Letteralmente il termine Echelon vuol dire "gradino".
L'origine di questo termine risale probabilmente alla natura dell'accordo
UKUSA. Secondo quanto scritto dalla ricercatrice freelance e giornalista
investigativa Susan Bryce : "UKUSA e' un'accordo a gradini, la NSA e'
chiamata primo partito... rispetto agli altri paesi dell'accordo, si
assume l'impegno di numerose operazioni clandestine. Fu allestita senza alcuna
legislazione ufficiale e non c'e' nulla, legalmente, che non possa fare. La
NSA puo' essere descritta solo come il piu' grande di tutti i fratelli".
Perche' scoppia un caso internazionale?
L'Europa sta percorrendo un difficile cammino per la propria unificazione,
dopo i vantaggi economici ottenuti grazie al mercato comune e la moneta unica
serve un collante ideologico che possa dare un senso di appartenenza a tutti i
cittadini, sebbene tutto sia ancora in discussione sembra proprio che i
diritti umani stiano diventando la base su cui costruire il futuro
dell'unione.
E' per questi motivi che la notizia di attivita' contro il
diritto alla privacy ha provocato la reazione del parlamento europeo e
dell'opinione pubblica. A tutto
questo e' da aggiungere l'attivita' di spionaggio commerciale che Gli Stati
Uniti hanno condotto ai danni dell'Europa, la quale non puo' accettare
un'attivita' di questo tipo, tanto piu' che e' fatta da paesi alleati e peggio
ancora favorita dalla Gran Bretagna che fa parte dell'unione stessa. Una
dose di sensazionalismo e' data dai nomi illustri che sono stati tirati in
ballo, Margaret Tacher avrebbe spiato due suoi stessi ministri, altri
personaggi spiati sarebbero Lady D, il Papa, Reagan e praticamente tutti i
capi di stato europei oltre a organizzazioni internazionali come Amnesty
International e la Corce Rossa Internazionale .
Negli Stati Uniti le
organizzazioni per i diritti civili sono scese sul piede di guerra, riuscendo
a mobilitare l'opinione pubblica, infine i mass media hanno contribuito non
poco a diffondere la notizia, valutando appetibile il caso, proprio per la
portata delle persone coinvolte.
Le motivazioni che spingono chi si oppone
a questo genere di attivita' sono i rischi che nascono dal possibile uso delle
informazioni, se un giorno in Europa ci dovesse essere una guerra, tramite i
database accumulati dalle agenzie di intelligence, potremmo essere
classificati tutti in base alle opinioni politiche, il sesso, la religione o
altro.
Dell'esistenza di Echelon si parla dal dicembre 1998, quando la
Commissione liberta' civili dell'Europarlamento esamino' un primo rapporto
Echelon "Valutazione delle tecnologie di controllo politico"
commissionato dallo Stoa, lo "Scientific and Technical Option Assessment
office" a Steve Wright della Omega Foundation. Nel 1999 viene presentato da
Duncan Campbell un secondo rapporto "Interception Capabilities" al
parlamento europeo sul sistema di spionaggio Echelon. Ma fu il ricercatore
Nicky Hager, autore di Secret Power, un libro pubblicato in Nuova Zelanda che
per la prima volta ha rotto il silenzio su Ukusa e su Echelon.
Quando
si intraprende una ricerca di qualsiasi tipo la rete rappresenta un oceano di
informazioni che include qualsiasi argomento, altre fonti come giornali e
televisioni trattano gli argomenti che ritengono piu' attraenti per il
pubblico escludendone altri seppur interessanti. Inoltre il livello di
trattazione degli argomenti nei media tradizionali e' spesso superficiale per
interessare il maggior numero di lettori.
Tutt'altra cosa e' la rete dove
il piu' insignificante degli argomenti e' presentato su molti siti in modo
completo e approfondito, il problema rimane l'eccessiva quantita' di
informazioni, diventa quindi fondamentale il ruolo di chi le sceglie e
raccoglie realizzando un processo di sintesi quanto mai necessario.
Fonti utilizzate
Seminari sull'argomento a cui abbiamo partecipato
entrambi organizzati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto
CNUCE, Universita' di Pisa - Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace -
CISP, Unione Scienziati per il Disarmo - USPID, Associazione per la diffusione
della cultura scientifica e tecnologica LA LIMONAIA.
Entrambi tenutisi a
Pisa presso la sede dell'associazione La Limonaia.
Rapporti del "Scientific and Technological options
assessment (STOA) " del dicembre 1999 dal titolo: "Development of surveillance
technology and risk of abuse of economic information"
Quotidiani e riviste on-line
La repubblica on-line
(quotidiano on-line)
Il mondo (rivista settimanale
presente in rete)
Panorama on-line (settimanale
on-line)
InterNos (mensile di informazione
professionale )
Inoltre abbiamo consultato altri siti internet riportati nella bibliografia da cui abbiamo tratto le immagini presenti in queste pagine.
In particolare abbiamo approfondito i seguenti temi:
Il sistema Echelon cosi' come lo conosciamo oggi e' un caso di violazione
della privacy di ogni cittadino. Intercettare, catalogare ed archiviare la
vita di chiunque e' una violazione dei diritti umani anche se la maggior
parte di queste informazioni non vengono utilizzate perche' non considerate
importanti.
La democrazia e' costruita su diritti che prevalgono su
qualsiasi interesse collettivo, individuale, economico, politico e di
sicurezza. Tutto questo e' talmente ovvio da risultare banale, eppure le
agenzie di sicurezza dei paesi UKUSA hanno deliberatamente ignorato i principi
che sono chiamate a difendere.
Echelon viene normalmente utilizzato dai
paesi partecipanti per aggirare le proprie leggi sulla privacy, con l'aiuto
degli altri partner. Infatti formalmente le intercettazioni avvengono al di
fuori del proprio territorio nazionale e quindi non costituiscono reato per i
governi che richiedono il servizio.
Non e' questo l'unico caso in cui gli
ideali che si intende applicare sono ben diversi dalla realta'; violazioni dei
diritti umani avvengono anche nei paesi definiti democratici. In questo caso
pero' la sorveglianza coinvolge chiunque, crediamo che l'obiettivo delle
intercettazioni sia il vero motivo che ha spinto molti a farsi un'opinione in
merito a questa vicenda, ogni cittadino si e' trovato ad essere la vittima e
questo lo ha ovviamente indotto a reagire.
Nonostante si parli continuamente
della rete, oggi i sistemi di comunicazione piu' importanti rimangono quelli
tradizionali come il telefono. Internet non comprende molte attivita' delicate
ma e' plausibile che nel prossimo futuro la situazione sara' ben diversa. Non
esistera' internet come mezzo di comunicazione in competizione con telefono e
fax, ma piuttosto un'integrazione di tutti i media, quindi parlare di
sorveglianza elettronica nel prossimo futura riguardera' esclusivamente la
sorveglianza dei dati che transiteranno sulla rete.
Internet nasce da un progetto del dipartimento della difesa
americano che intendeva ottimizzare le risorse di calcolo dei sistemi
informatici nelle universita' americane, questo scopo iniziale ha fatto si che
internet sia completamente scoperto dal punto di vista della sicurezza,
inviare un messaggio di posta elettronica oggi ha lo stesso grado di sicurezza
di una cartolina postale.
La criminalita' del ventunesimo secolo
Il sistema Echelon si propone di scoprire crimini nazionali
e internazionali prima che essi avvengano. La criminalita' e' inevitabilmente
in contatto con molte organizzazioni dello stesso genere, tali comunicazioni
sono soggette a intercettazione. I temi sotto l'attenzione dei servizi
di intelligence riguardano il traffico di armi e di droga, il terrorismo
internazionale e il contrabbando. Riuscire a intercettare le
comunicazioni di due organizzazioni criminali puo' voler dire anticiparne le
mosse e poter indirizzare la polizia locale, che puo' intervenire
tempestivamente cogliendo i malviventi sul fatto. Il sistema Echelon, cosi'
come e' descritto, permette di selezionare le comunicazioni che riguardano
attivita' illegali, anche se non abbiamo elementi per capire se e' in grado di
comprendere le comunicazioni considerate importanti nei casi in cui venga
uilizzato un gergo o un dialetto locale.
Seppur di importanza minore, la
lotta all'evasione fiscale puo' avvalersi di uno strumento pervasivo come
Echelon, in linea teorica e' possibile intercettare gli acquisti eseguiti da
un comune cittadino e ragguagliare i soldi spesi con i soldi dichiarati al
fisco, in caso di sproporzione nelle cifre e' possibile effettuare controlli e
procedere nei confronti dell'evasore.
La necessita' di un controllo indipendente
In tutte le attivita' di lotta alla
criminalita' esiste una figura istituzionale indipendente che giudica ogni
caso disponendo l'azione da compiere, che puo' riguardare una perquisizione,
un mandato di cattura o altro. Nel caso di intercettazioni telefoniche, esse
possono avvenire soltanto se la magistratura ritiene di avere elementi
sufficienti per considerare il cittadino controllato un sospetto e quindi in
presenza di un reato (anche se non in tutti i paesi). Con un sistema globale
come Echelon non esiste nessuna autorita' internazionale in grado di decidere
se una intercettazione sia lecita o meno, ogni cittadino puo' essere
considerato un sospetto e quindi controllato senza che ci sia evidenza di
reato.
Questa arbitrarieta' delle agenzie di intelligence ha suscitato
molte polemiche nell'opinione pubblica e da parte di chi e' sensibile alle
violazioni dei diritti umani.
Impossibilita' di una regolamentazione
I dati gestiti da Echelon sono tali da non permettere un controllo da parte
di qualsiasi operatore umano. Questo sistema controlla tutte le comunicazioni
del globo e non e' pensabile che un'autorita' internazionale sia in grado di
supervisionare ogni intercettazione per autorizzarla o meno. Se venisse
istituita una struttura internazionale di garanzia, non si potrebbe avere un
sistema come quello che esiste oggi, proprio perche' soltanto una quantita'
ridotta di intercettazioni puo' essere esaminata e autorizzata. Questo
snaturerebbe completamente il sistema che non sarebbe piu' in grado di scovare
informazioni partendo da zero, potrebbe tuttavia proseguire sulla scia di
sospetti e indizi gia' in possesso degli investigatori.
Alla luce di
quanto detto sembra impossibile il proseguimento di un'attivita' come quella
svolta da Echelon, se non al di fuori delle legislazioni nazionali e contro i
diritti umani di ogni singolo cittadino.
Spionaggio commerciale
La guerra fredda fece crescere a dismisura la NSA e le agenzie
collegate. Queste, dopo il crollo del Muro di Berlino, si trovarono in
difficolta', senza piu' una missione che ne giustificasse l'esistenza e
il ricco budget. Prima l'amministrazione di George Bush e poi quella di Bill
Clinton corsero ai ripari riuscendo a trovare il nuovo nemico: non piu'
i comunisti, ma i terroristi, la droga, la criminalita' e infine i
capitalisti competitori, giustificando questo nuovo obiettivo dicendo
che cio' che e' buono per l'industria americana e' buono anche per gli Usa.
Numerosi sono i casi citati nei rapporti presentati al
Parlamento europeo. Si comincia nel 1993 , secondo la testimonianza di Howard
Teicher, un ex funzionario del National security council americano, che ha
dichiarato che la stazione di Menwith Hill aveva messo sotto osservazione il
consorzio europeo Panavia per le vendite dei Tornado in Medio Oriente. Nel
1994 la NSA intercetto' delle telefonate fra i manager della societa' francese
Thomson-Csf e le autorita' governative brasiliane per la vendita di un sistema
radar di sorveglianza delle foreste amazzoniche Sivam, del valore di 1,3
miliardi di dollari. In queste telefonate si accennava alle tangenti da
pagare ad alcuni ministri. L'amministrazione Clinton informo' la Raytheon
corporation, una delle aziende legate al progetto Echelon, che fu in
grado cosi' di fare un' offerta migliore e di vincere il
contratto. Nel 1995 la stazione di ascolto inglese, da un satellite di
comunicazione commerciale, riusci' a intercettare i fax e le telefonate fra il
quartier generale del consorzio europeo Airbus, la compagnia di bandiera
saudita e alcuni principi della monarchia saudita . I contatti riguardavano
l'acquisto di aerei militari europei. Tale informazione fu trasmessa a
Boeing e McDonnell Douglas, che nel 1998 si sono aggiudicate l'affare con un
contratto di 6 miliardi di dollari. Secondo un altro ex-agente della NSA,
Wayne Madsen, gli Stati Uniti avrebbero inoltre utilizzato le postazioni
d'ascolto australiane per permettere al gigante delle telecomunicazioni
statunitense At&t di aggiudicarsi il 50% di un appalto indonesiano
soffiandolo alla giapponese Nrc.
Inoltre ci
fu una costante intercettazione dei diplomatici italiani e francesi dalle
centrali di Chihksands e Cheltenhem , in Gran Bretagna, sui negoziati
per le importazioni di vetture di lusso dal Giappone e su quelli per il Gatt
attraverso il controllo delle telefonate tra il presidente francese Mitterrand
e quello della commisione europea, Jacques Delors. Secondo Richard
Tomlison ex-agente dell'MI6, il servizio segreto britannico, i suoi
ex-colleghi sono stati costantemente impiegati in attivita' di spionaggio
economico finanziario ai danni di altri paesi europei, prima fra tutti
la Germania, ma anche la Francia, l'Italia e la Spagna.
Questa raccolta di
informazioni sulle imprese europee e' stata sempre giustificata con la
necessita' di contrastare l'abitudine alla "corruzione " dei contraenti
stranieri, l'unico modo per compensare la loro arretratezza rispetto alle
imprese americane. Solo l'Inghilterra grazie al patto UKUSA non
e' stata oggetto di alcuna attivita' di spionaggio diplomatico,
industriale e economico americano (per quanto ne sappiamo), al contrario di
tutti i suoi partner europei.
Tutti i casi sopra citati non sono esempio di vecchi episodi
stile guerra fredda o di protezione della privacy di governi e
cittadini, si tratta piuttosto di commercio mondiale, elettronico
o meno, e delle complesse relazioni economiche fra Europa e Stati Uniti.
Bisogna stabilire nuove regole, per esempio, chi decide quando
non e' necessario richiedere autorizzazioni e seguire la prassi burocratica,
chi decide quando la privacy di un privato cittadino o azienda puo' essere
violata? Inoltre controlli come quelli legati a Echelon sono destinati a
entrare in conflitto proprio con le esigenze della decantata
new-economy. La rete simbolo di democrazia, luogo per cercare profitti
in borsa, deve trovare una nuova convivenza tra liberta' e regole,
diritti e sicurezza. Ricerche condotte nel 1999 dalla Ibm, hanno
messo in evidenza che la tutela della privacy rappresenta per il 94%
degli americani (in Europa le percentuali sono del 72% in Germania e del 78%
in Gran Bretagna) la prima e maggiore precauzione determinata tra i
consumatori dalle modalita' del commercio elettronico.
Inoltre chi
controlla le comunicazioni e' certamente piu' avvantaggiato rispetto agli
altri paesi che non lo fanno. In una societa' come la nostra dove
l'informazione e' una vera e propria arma di potere, chi ne ha il possesso e
l'uso puo' certamente discriminare ancora di piu' tra paesi forti
(soprattutto economicamente) e deboli, aumentandone il divario
socio-econimico.
La crittografia come difesa
Nel campo della crittografia si distinguono gli algoritmi usati in due
categorie: per la decifrazione e per la cifrazione, rispettivamente per
`decriptare' e `criptare' il contenuto dei messaggi scambiati. Le agenzie del patto UKUSA sono dotati di super computer per la
decifrazione e nei loro laboratori sono impiegati il maggior numero di
matematici al mondo, questo per cercare di tenere il passo con gli algoritmi
di cifrazione che sono oggi piu' efficienti di quelli di
decifrazione. La crittografia permette di proteggere il contenuto del
messaggio ma non riesce a nascondere il contatto tra le parti coinvolte.
Comunque, una crittografia difficile da violare renderebbe piu'
complessa, e al limite inutile, l'attivita' di intercettazione. Ora, la linea
politica statunitense e' diretta da un lato all'espansione dei poteri di
intercettazione , con l'aggiornamento delle tecnologie utilizzate per
l'attivita' di spionaggio e dall'altro a limitare la diffusione di
crittografia che gli organismi governativi non possono rompere. Quest'ultimo
obiettivo e' perseguito con una rigida politica di divieti di esportazione di
crittografia forte (cioe' difficile da decrittare) che rappresenta il
tentativo di frenare la diffusione su larga scala di strumenti
crittografici. Ne e' un esempio il divieto di esportazione dei sistemi di
crittografia forte (equiparati alle attrezzature militari) deciso da una legge
degli Stati Uniti, di cui hanno fatto le spese Netscape, Microsoft e Lotus,
che hanno dovuto "indebolire" i propri prodotti destinati al mercato
estero. Non solo, uno degli obiettivi piu' importanti
della Nsa e' stata un'azienda Svizzera, la Crypto Ag, che fornisce i codici
diplomatici e militari a piu' di 130 paesi. Gli 007 americani sono riusciti a
infiltrarsi nell'azienda direttamente attraverso il proprietario-fondatore,
Boris Hagelin. Anche il gruppo di studio "Ilets" creato nel 1993 da americani,
inglesi e paesi dell'Unione europea per elaborare un regolamento che doveva
autorizzare le intercettazioni delle comunicazioni da parte delle forze di
polizia internazionali, sarebbe servito per imporre agli europei le tecnologie
di crittografia americane. Dal quadro attuale della situazione si intuisce che
la battaglia e' tutt'altro che vinta. Comunque, grazie alla crittografia
dei dati, se le comunicazioni internazionali negli anni settanta potevano
essere tranquillamente intercettate da due stazioni a terra "sintonizzate" su
Intelsat, ora questa tecnologia non basta piu'.
Privacy: "la giusta riservatezza che ognuno pretende sui fatti attinenti la propria vita personale"
Italia all'avanguardia nella difesa della privacy
In Italia non e' possibile trattare i dati personali se non in presenza del
consenso dell'interessato. Si fa prevalere la tutela del singolo a scapito
delle libere iniziative commerciali (al contrario degli U.S.A.).
Tenendo
conto della burocrazia italiana che richiede un certo iter per ottenere
informazioni sui nostri dati e' possibile chiedere e ottenere una
cancellazione degli stessi o un resoconto delle attivita' svolte dalle aziende
italiane. Un tema che si presenta caldo e' ancora
internet, non e' chiaro infatti quali leggi si applicano se un'azienda
americana ottiene informazioni da un cittadino italiano che si connette da
casa propria con un provider italiano. Nessuna autorita' puo' sindacare
sull'attivita' di un' azienda straniera che operi sul proprio territorio se
non il governo straniero coinvolto. Esistono molte nazioni arretrate
tecnologicamente che ospitano provider e attivita' illegali, queste nazioni
non possono occuparsi di temi di scarso valore per se stesse. Certe attivita'
vengono ad operare in paesi in cui sarebbero fuori legge.
Questo significa
che una legislazione adeguata non mette al riparo da violazioni della privacy
quando parliamo di internet, e' quindi auspicabile un accordo fra tutte le
nazioni, cosi' come avviene per i trattati di navigazione.
Quando abbiamo iniziato a occuparci di questi temi non ci era molto chiaro
perche' le organizzazioni per i diritti civili e molti movimenti sociali
investivano e investono moltissime risorse per combattere chi minaccia la
privacy. In Italia e' entrata in vigore una legge in merito con un garante
(Stefano Rodota') che vigila sulla corretta attuazione della legge e su
eventuali violazioni. Continuando la raccolta delle informazioni abbiamo notato uno
scenario molto complesso in cui forze di importanza mondiale si
contrappongono, i soggetti di questa guerra ideologica sono cittadini,
politici, interessi economici e governi del calibro di Stati Uniti e Gran
Bretagna, oltre a Europa e Giappone.
I sostenitori del controllo
elettronico hanno argomentazioni molto forti, si promette di sconfiggere il
terrorismo, la criminalita' e garantire la sicurezza del paese. I danni
economici gia' precedentemente trattati sono un valido motivo di protesta ma
non rappresentano il cuore del problema, persino i rischi a livello
internazionale non preoccupano piu' di tanto il comune cittadino, che ha
vissuto e vive sotto la minaccia di un conflitto nucleare o tensioni
internazionali che poco influiscono sulla vita di tutti i giorni.
Cio' che
e' in discussione e' il rapporto fra istituzioni e pubblici cittadini e la
societa' in cui viviamo e in cui vivremo, perche' quando si controlla una
societa' se ne cambia la natura e se ne limitano le liberta'.
Ci soffermiamo sui risultati ottenuti negli ultimi anni a livello
internazionale e in particolar modo negli Stati Uniti.
Constatiamo che e'
difficile valutare gli effetti di un sistema come Echelon che non e' sotto gli
occhi di tutti e che agisce ad un livello cosi' ampio.
L' N.S.A. nelle sue
pagine web dichiara i suoi scopi e le proprie capacita', i badget di cui
dispone sono altissimi, e' l'organizzazione leader mondiale come numero di
matematici ed esperti di crittografia al mondo. Descrivendo Echelon (che
presumibilmente non e' l'unica attivita' di questa agenzia) ammiriamo uno
spiegamento di forze a terra e nello spazio che ha dell'incredibile.
Dall'altro lato notiamo le vicende giunte all'attenzione dell'opinione
pubblica, ricordiamo il bombardamento dell'ambasciata cinese a Belgrado,
l'attentato all'ambasciata americana in Africa, gli scontri all'incontro del
WTO a Seattle e potremmo continuare ancora.
Perche' sono accaduti questi
episodi? Perche' non si e' riusciti a prevenire gli attentati? La droga
rifornisce con regolarita' i mercati occidentali, i traffici di armi sono
consueti.
L'impressione che se ne trae e' che gli obiettivi che si
prefiggono i sostenitori del controllo elettronico siano falliti, Echelon non
e' in grado di garantire i fini che si prefigge.
Quale futuro ci aspetta
Il nostro futuro sara' meno controllato, non tanto perche'
i paesi UKUSA tuteleranno il diritto alla privacy o perche' l'attivita' di
Echelon e' contro i principi democratici. Contano gli interessi economici che
in questo periodo di lancio per il commercio elettronico impongono massima
sicurezza nelle transazioni finanziarie e negli acquisti on-line, infatti
soltanto degli scambi sicuri garantiranno lo sviluppo della new economy.
Ben presto le comunicazioni piu' importanti viaggeranno attraverso
internet in modo cifrato, in breve tempo pensiamo che anche le comunicazioni
piu' insignificanti verranno cifrate in modo da non poter essere lette.
Un
dubbio rimane per quanto riguarda i computer quantici, descritti nel rapporto
STOA, che Stati Uniti ed Europa stanno attualmente progettando. Le capacita'
di calcolo di tali computer permetterano la decifrazione dei dati, anche se
altamente protetti. La cifratura dei messaggi e' piu' facile da realizzare
rispetto alla decifrazione, quindi se verranno resi inutili gli algoritmi di
cifrazione attualmente usati, i matematici saranno in grado di sviluppare
altri algoritmi ancora piu' sicuri, in grado di superare la potenza di calcolo
dei computer quantici.
Quanto detto e' vincolato a questi nuovi strumenti
di calcolo di cui non conosciamo i dettagli, per cui abbiamo presentato
soltanto un ipotetico scenario.
comune@piazzabrembana.com | turisti@piazzabrembana.com | alimentaristi@piazzabrembana.com casarasa@piazzabrembana.com | regcri@piazzabrembana.com | kcpcas@tin.it
Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com
All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master