area voluta e creata al solo scopo informativo
scolastico Il quesito
Nello studio delle successioni vi sono vari teoremi tra cui quello dei
"due carabinieri". Sapresti dirmi in che cosa consiste e soprattutto
perchè si chiama così ?
La risposta Il teorema dei due carabinieri, anche detto del confronto, si chiama così perché se una successione "sta in mezzo" a due successioni (i due carabinieri) che convergono allo stesso limite allora anche tale successione converge a quel limite. Volendo essere più rigorosi, "stare in mezzo" significa essere compreso, cioè la successione deve essere minore uguale di una e maggiore o uguale dell'altra. E' importante osservare che tale condizione non è richiesta sempre, ma soltanto a partire da un certo n in poi (si dice definitivamente). Per maggiore completezza di seguito viene enunciato il Teorema e si fornisce un esempio. Teorema dei due carabinieri o del confronto Siano bn e cn due successioni tali che: Se an è una successione tale che risulta definitivamente (cioè da un certo n in poi): allora si ha: L'utilità di questo teorema consiste nel fatto che esso consente di calcolare il limite di una successione a partire da quello di altre a patto che si riesca a precisare la disuguaglianza dell'ipotesi. Esempio Consideriamo le successioni: bn = 0 (successione costante, che evidentemente tende a zero);
Sia: Essendo: allora:
|
comune@piazzabrembana.com | turisti@piazzabrembana.com | alimentaristi@piazzabrembana.com casarasa@piazzabrembana.com | regcri@piazzabrembana.com | kcpcas@tin.it
Copyright © 2000 http://www.piazzabrembana.com/ All
rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master