|
|
 |
Eugenio
Zone |
| |
TRIAL
ZONE
|
SEI ENTRATO NELL'UNIVERSO
SPORTIVO |
MOTO
TRIAL |
AREA
DEDICATA AI MAGGIORI SPORT, COMPRESO IL TRIAL
|
Cosa
caspita è una moto da trial ?
E' una specialità
motoristica diversa da tutte le altre : nelle
competizionei trialistiche ciò che conta non è infatti
la velocità di percorrenza del tracciato di gara ma
l'abilità nel transitare all'interno delle zone
controllate ( zone non stop ) commettendo il minor
numero possibile di errori. In
lingua inglese TRIAL significa ESAME-PROVA , ed è
l'esatta definizione di questo sport che mette a
confronto l'abilità del pilota , in simbiosi quasi
perfetta col proprio mezzo meccanico , e la difficoltà
dellostacolo da superare.Prima di essere affrontata,
ogni zona non-stop viene attentamente ispezionata dal
pilota: si scelgoni i passaggi che potranno offrire
migliore aderenza, i possibili trabocchetti dove
potrebbero infilarsi le ruote ed i punti migliori di
entrata ed uscita dalla zona stessa.Verificato così
ogni dettaglio il pilota prepara il suo attacco
all'ostacolo: servono concentrazione ,precisione ed
equilibrio poichè la minima indecisione porterebbe a
richiedere un appoggio a terra e quindi la
penalizzazione.Una volta entrato in zona,tutto deve
svolgersi come in un ritmato balletto sul più
importante dei palcoscenici ; una serie di movimenti
precisi con tecnica perfetta e senza interruzioni.Poco
conta la potenza massima del mezzo meccanico,si cerca
piuttosto il maggior contenimento del peso e la fluidità
nella erogazione del motore . La moto , in questo caso
vero attrezzo ginnico , deve assecondare il pilota in
ogni suo movimento diventando quasi un prolungamento dei
suoi arti.
Percorse tutte le zone ,
vince chi ha commesso il minor numero di errori. |
COME
SONO LE PENALITA' NELLE GARE DI TRIAL |
Art
10.01 Penalità di tempo:
- per ogni minuto di ritardo alla
partenza...........................................................1
punto
- più di venti minuti di ritardo
alla
partenza.........................................................esclusione
- Arrivo oltre il tempo massimo
previsto (art.6.7.gare non
titolate)......................esclusione
- per ogni minuto di ritardo
all'arrivo..................................................................1
punto
- arrivo con oltre 20 minuti di
ritardo
(art.8.7).....................................................esclusione
10.2
Falli
- rifiuto di percorrere una zona dopo
essere stati invitati a farlo da un ufficiale di
gara....5 punti
- Perdita o mancata presentazione del
cartellino segnapunti al cambio o a fine
gara.......10 punti
- Per ogni zona controllata non
percorsa nell'ordine numerico progressivo
(saltata)......20 punti
10.3
Penalità nella zona controllata:
Il conteggio delle penalità inizia
quando il mozzo della ruota anteriore oltrepassa il
segnale
IN di inizio zona e termina quando lo stesso mozzo
oltrepassa il segnale FIN
- Superare la zona senza fermarsi
senza arretrare e senza mettere piedi a terra.....
................0 punti
- Un piede a
terra...............................................................................................................................1
punto
- Il motociclo termina di avanzare
(fermata
surplace)...................................................................1
punto
- 2 piedi a terra (anche
contemporaneamente)...............................................................................2
punti
- Motociclo fermo conduttore con un
piede a
terra.......................................................................2
punti
- motociclo fermo conduttore con 2
piedi a
terra...........................................................................3
punti
- per più di 2 piedi a terra o più
fermate surplace..
.......................................................................3
punti
- Qualsiasi arretramento del
mezzo...................................................................................................5
punti
- qualsiasi spostamento del mezzo
(senza avanzare
).....................................................................5
punti
- Non superamento della zona nel
tempo previsto
(art.8.4)...........................................................5
punti
- Il motore si ferma e il conducente
mette piede a
terra..................................................................5
punti
- Fermata
Fiasco...................................................................................................................................5
punti
- La maggior penalizzazione ottenuta
è l'unica che deve essere assegnata
10.4
definizione di piede a terra:
Sarà considerato piede a terra il
fatto che qualsiasi parte del corpo del conduttore o una
qualsiasi parte
del motociclo ( ad eccezione delle pedane , della
protezione del blocco motore e del pneumatico )
con il motore in funzione tocchi il suolo o in appoggio
ad un ostacolo.
10.5
definizione di una fermata Fiasco:
- Il conduttore cade
- Il manubrio del motociclo tocca il
suolo
- Il conduttore scende dal veicolo (
entrambi i piedi da un lato del veicolo o dietro di
esso )
- il motore si spegne e il conduttore
è nella situazione di piede a terra
- Il motore si spegne e il veicolo si
trova in una posizione di appoggio sopra un ostacolo
- Il motociclo arreta anche se il
conduttore non è nella posizione di piede a etrra
- Il motociclo oltrepassa una
delimitazione ( freccia o fettuccia ) con una o
entrambe le ruote,
o attraversa una porta sbagliata prima che il mozzo
della ruota abbia oltrepassato il FIN della zona
- Il motociclo effettua un incrocio
della traiettoria nella zona
- Il motociclo o il conduttore pigano,rompono
o abbattono una porta di segnalazione ( paletto
o
sostegno dell'indizione )prima che il mozzo della
ruota anteriore abbia superato il FIN della zona
- IL motociclo o qualsiasi parte del
corpo del conduttore cerca o riceve aiuto interno o
esterno
( fuori dalla delimitazione ) per superare la zona
- Rottura o strappo della fettuccia o
nastro delimitante la zona
Nota : la caduta della sola freccia
indicante il passaggio in una porta ( non del paletto o
sostegno )
non comporta nessuna penalità
10.6
penalità aggiuntive
- Affidamento a terzi del proprio
motociclo nell'area della zona di attesa ..........5
punti
- Rifiuto di abbandonare la zona dopo
il tempo previsto malgrado sollecitati a farlo....5
punti
- Meccanico o assistente che entra in
zona o nella zona di attesa senza essere autorizzato
da parte di un ufficiale di gara ..5 punti
- Il conduttore e/o il meccanico che
infrange in gara i regolamenti in vigore
( per violazioni non contemplate in altri
articoli dell'annesso Trial )...........5 punti
10.7
penalità finanziarie L.300.000
- Il conduttore e/o il meccanico o
altre persone interessate ispezionano le zone
fuori
dagli orari o giorno stabilito
- Numero di gara coperto
- Condotta scorretta del conducente
e/o meccanico verso un ufficiale di gara
Nota: queste penalità finanziarie
vengono assegnate da un Giudice di Zona o dal
Commissario
Delegato su segnalazione del Direttore di gara
10.8
esclusione dalla gara:
- Sostituzione del motociclo o parti
punzonate ( art.13 e art.13.1.1 )
- Sostituzione o cambiamento del
numero di gara da parte del conduttore /
meccanico
- Equipaggiamento non conforme alle
specifiche tecniche ( art.15 e art.30 e segg.reg.
Tecnico )
- Abbandono del percorso di gara (
art.4 )
- Assenza del motociclo dal parco
chiuso ( quando previsto dal R.P. )
Art
11 ispezione alle zone:
Gli organizzatori delle manifestazioni
delle prove di Campionato Italiano devono predisporre
per il sabato ,
giorno prima della gara,l'ispezione alle zone da
parte dei soli conduttori interessati:questi
dovranno
essere accompagnati dal direttore di gara o da altre
persone delegate dalle ore 14 e 30 alle 18 circa
.Gli orari dovranno essere riportati nel R.P. della
manifestazione.
|
Ridotta rumorosità di
scarico , pneumatici con tassellatura poco pronunciata e
limitata velocità di spostamento fanno della
motocicletta da trial il mezzo motorizzato a due ruote
che più di tutti permette di avvicinarsi alla natura .
E' Laspetto non agonistico di questa disciplina che fa
della moto da trial un mezzo quasi indispensabile per
chi vuole raggiungere luoghi impossibili con altri mezzi
, il tutto senza alterare l'equilibrio e la quiete . |
ALCUNI
SUGGERIMENTI PER L'IMPOSTAZIONE DI GUIDA |
nella guida normale , le gambe non devono
essere appoggiate al telaio , la moto deve essere libera
di muoversi ,si acquista così agilità ed equilibrio.
I piedi devono potersi muovere
sulle pedane come se si trattasse di un perno snodato al
centro della pianta del piede.Alcuni piloti che
provengono da altre discipline motociclistiche faticano
non poco ad adattarsi a questo modo di stare sulle
pedane.
Anche la posizione di
guida sul manubrio è importantissima, nel Trial
ogni comando deve rispondere con precisione e
immediatezza , il dito indice va tenuto quasi sempre
sulle leve in modo da poterle azionare nel minor tempo
possibile , perciò le leve della frizione e del freno
devono essere posizionate nel modo più naturale
possibile per la nostra mano, la quale non deve aprirsi
troppo per poter azionare col dito la leva interessata ,
per cui la distanza di azionamento delle levestesse deve
risultare il più vicino possibile alla mano
La leva frizione deve
essere azionata alla sua estremità , risulta in questo
modo più morbida e di conseguenza i nervi della mano e
del braccio si stancano di meno . Alcuni piloti tolgono
due molle dal pacco frizione ,così la frizione è
molto più morbida .Questa modifica porta però allo
slittamento (anche se minimo ) nelle marce più alte che
comunque non si usano mai in prova.
nella guida moderna la
mano deve sporgere per circa 1/4 dalla fine della
manopola , questa posizione come quella dei piedi sulle
pedane porta ad una maggiore libertà
dei movimenti .
Per una posizione corretta di guida le
leve e il manubrio devono essere regolate nel giusto
modo :
con il manubrio spostato
troppo in avanti si tende a portare il peso del nostro
corpo verso l'avantreno , questo tipo di guida era molto
di moda quando il regolamento prevedeva gli spostamenti
in zona . Se al contrario teniamo il manubrio troppo
all'indietro , assumiamo una posizione innaturale per la
guida in piedi , questa regolazione può andare bene nel
cross o nell'enduro , ma nel trial porta
all'alleggerimento eccessivo dell'avantreno .
Chi possiede il manubrio
col traversino può regolare l'inclinazione molto
facilmente , basta inserire la chiave a brugola
che serve ad allentare i morsetti della piastra nella
testa della brugola nella parte del morsetto rivolta
verso il faro e spostare in avanti il manubrio fino a
fare toccare il traversino alla chiave , questa
regolazione va bene per tutte le moto .
Anche la posizione delle
leve è molto importante per una guida corretta :
Molto importante
nel TRIAL e spesso trascurata dai principianti è la
pressione dei pneumatici : per una maggiore aderenza e
una migliore risposta sugli ostacoli , la pressione
delle gomme dovrebbe essere regolata a circa 0,4 BAR sia
sull'anteriore che sul posteriore , quindi gomme molto
sgonfie , in caso di terreno molto sassoso con grossi
massi a spigolo si può stare sui 0,5 Bar per
evitare forature . Ricordatevi quindi di
controllare molto spesso la pressione delle vostre
gomme. |
CLICCA
E GUARDA LE IMMAGINI DEL REGOLAMENTO DI TRIAL |
PER
POTER PARTECIPARE ALLE GARE DI TRIAL |
Per poter partecipare a gare
prima cosa da fare è di iscriversi ad un Moto Club
preferibilmente vicino e con un buon numero di
appassionati della nostra specialità : essere
iscritti ad un moto club che si dedica prevalentemente
ad altre specialità finisce col non essere di grande
aiuto. Con l’iscrizione al Moto Club si diventa
contestualmente soci della FMI. Il M.C. rilascerà
infatti una tessera FMI di "categoria A" la
sola con la quale è possibile ottenere la licenza. Il
costo varia e dipende dal M.C. ma in genere si aggira
attorno alle 30/ 40 mila lire. (la tessera di categoria
B è più economica ma è riservata ai soli sostenitori)
Essere soci della FMI di cat. A è infatti condizione
necessaria per ottenere la licenza.
A questo punto il M.C. compilerà
per il nuovo socio (ma tutto questo vale anche per i
rinnovi ma in tal caso si dovrebbe già sapere come
funzionano le cose) una richiesta, su moduli della
A.S.L. locale, per una visita medica specialistica
sportiva. Tale visita deve essere compiuta presso un
medico specialista di medicina dello sport.
(informazioni si possono ottenere presso la propria
A.S.L.) A conclusione della visita il medico addetto
rilascerà un certificato di idoneità (se non ci sono
problemi ovviamente) alla pratica del TRIAL.
Il costo della visita per
quest’anno è di L. ????. Alla visita è necessario
presentarsi muniti di certificato attestante il proprio
gruppo sanguigno (va bene anche se fatto molti anni
prima, il gruppo sanguigno non varia col tempo !),
la tessera sanitaria, il codice fiscale ed un documento
di identità.
A questo punto si dovrà
consegnare al proprio M.C. il certificato medico (solo
la parte "per la società sportiva" il resto
va tenuto) insieme ad una autocertificazione attestante
la propria data e luogo di nascita e la propria attuale
residenza. Tale autocertificazione va redatta anche
semplicemente scrivendola di proprio pugno (a biro) su
un qualsiasi foglio di carta : NON è più
necessario recarsi in comune per ottenere il certificato
e tantomeno tale autocertificazione NON deve essere
compilata necessariamente su fantomatici moduli
prestampati !
Per i minorenni dovrà essere
presentata anche un atto di assenso del genitore sul
quale viene dichiarato di acconsentire che il proprio
figlio/a ottenga una licenza per poter praticare
agonisticamente lo sport in questione (motociclismo
Trial in questo caso). Anche questo documento altro non
è che un foglio scritto anche semplicemente a mano e
firmato dal genitore. Il presidente del M.C. dovrà a
sua volta controfirmarlo e timbrarlo per garantire che
... il genitore è realmente il genitore. (potenza della
burocrazia... fortunatamente non serve nessuno che
garantisca che il presidente è davvero il
presidente...) NON è anche in questo caso necessario
fare autenticare tale documento da un pubblico ufficiale
come scritto sui moduli FMI : è SUFFICIENTE la
controfirma del presidente del M.C. con il timbro. Come
è ovvio, ma a volte succede il contrario, NON servono
marche da bollo ! ! !
A questo punto il M.C. provvederà
a compilare l’apposita domanda di licenza sui moduli
predisposti dalla FMI che saranno fatti firmare
all’interessato e sul quale si indicherà la categoria
per la quale tale licenza dovrà essere valida.
A questo punto si consegna il
tutto all’ufficio della FMI e si attende... Di solito
sono necessari da 7 a 15 giorni per le licenze
regionali, da 1 a 2 o più mesi per quelle nazionali.
I costi delle licenze variano di
anno in anno e possiamo più o meno riassumerli così :
L. 75.000 (??) per le licenze
Promozionali
L. 100.000(??) per quelle
Nazionali. (di più ovviamente per quelle più
"professionistiche")
A questo punto, una volta
ottenuta la licenza, si può partire : il M.C.
provvederà di volta in volta ad iscrivere il pilota che
ne faccia richiesta alle gare inviando il modulo di
iscrizione corredato di quota di iscrizione alla gara
|
AREA
FOTOGRAFICA AMICI DEL TRIAL (AREA IN COSTRUZIONE) |
.
AI IN MENTE SOLO IL
CALCIO ???? ALLORA STRAFOGATI
!!!!- | |
![]() |
![]() |
![]() |
G.T.T.
Gold
Team Trial
Area voluta,ideata e
creata da Eugenio Q.
di Piazza Brembana La
Passione per le
pazze acrobazie di
questo meraviglioso
sport mi hanno
incentivato a creare
un'intera area per
quella che ritengo
essere la mia più
grande e bella mania
le moto da TRIAL
Toglietemi
tutto ma
non
la mia Gas-Gas
Area in
continua
espansione
|
| | |