 |
.gif)


GLI ALBUM DA
REGALARE by Ajr
Natale 2000 : Nasce
l'area intitolata che
tipo di musica ascolti? Ma questo Natale è tempo di
bontà preconfezionata e regali, quindi anche di musica.
Regalare cd è sempre una mossa sicura, come regalare un buon
libro. Cosa di cui le case discografiche sono pienamente
coscienti. E’ infatti proprio in questo periodo dell’anno che
fioccano nei negozi di dischi raccolte in tiratura limitata,
cofanetti in edizione deluxe e soprattutto i “famigerati”
greatest hits (ma di questi parleremo tra pochi giorni con uno
speciale appositamente realizzato dalla redazione); in Italia
è quasi esclusivamente questa l’offerta del mercato, in
conformità alla richiesta del pubblico. In molti paesi
stranieri – Stati Uniti e Gran Bretagna in primis – esiste un
consistente fenomeno di business discografico che è quello
degli album di Natale. Grandi personaggi della musica pop che
pubblicano il disco con le proprie canzoni di Natale
preferite, reinterpretando i classici o scrivendo di proprio
pugno brani inediti dal sapore squisitamente natalizio.
Negli anni ’80 si ricordano un paio di capitoli che ebbero
un certo successo anche qui da noi, come “Last Christmas”
degli Wham e “Do they know it’s Christmas? (Feed the world)”
della Band Aid (che regolarmente vengono riproposte ogni anno
da tutte le radio), ma - eccezioni a parte - non abbiamo una
tradizione vera e propria verso questo tipo di proposte.
Eppure spesso sono dischi molto belli, tantopiù quando
dietro a questo tipo di lavori si impegnano grandi produttori,
con quegli stessi standard della loro abituale produzione. E
per un album di Natale ci sono passati un po’ tutti, da Celine
Dion a Mariah Carey, a Christina Aguilera. Quest’anno
ovviamente ne sono usciti di nuovi. Molti di essi non verranno
nemmeno distribuiti in Italia (salvo in qui negozi dove si
trova l’import) ma ce ne sono tre in particolare che abbiamo
scelto per rappresentare questa categoria un po’
“bistrattata”… quindi – per coinvolgere anche la copertina di
Videomusica.it nella magica aria natalizia di questi giorni –
lasciamo come sempre che sia proprio la musica a parlare,
delegando gli onori di casa alle voci della divina Barbra
Streisand, della sensuale Toni Braxton e delle giovanissime
Destiny’s Child: tre album di Natale (“Christmas memories” per
la Streisand, “Snowflakes” per la Braxton e “8 days of
Christmas” per il trio capitanato da Beyoncè Knowles)
raffinati, ben prodotti, che ci consegnano calde
interpretazioni classiche, in più episodi spruzzate di soul.
Non presenti nelle classifiche nostrane, sono usciti anche
molti altri album natalizi tra i quali Kelly Price con “One
Family: a Christmas album” (Def Soul), Mannheim Steamroller
con “Christmas Extraordinaire” (American Gramaphone), B.B.
King con “A Christmas celebration of hope” (Mca), Holly Cole
con “Baby, it’s cold outside” (T&M), Sumi Jo con “The
Christmas album” (Erato) e Nancy Wilson con “A Nancy Wilson
Christmas” (Telarc), più diverse compilation a tema. Ad
ognuno il suo, quindi. Mentre vi dedichiamo – assieme ai più
sinceri auguri di buone feste – le nostre tre strenne
preferite… |
 |