Il colore delle Cinture
Esistono classi
di allievi e di esperti,
(kyu)
in 10 gradi. Questa divisione
dovrebbe servire a suddividere gli
allievi secondo un programma gradi/età, ma si è rivelata poco pratica
perché in realtà nell' Antico e violento Giappone non avevano la struttura per separare i praticanti come in
una scuola. Mentre in Europa, per ragioni pedagogiche proprie agli
allievi occidentali, per dare un
riconoscimento al praticante, si usa il sistema delle cinture di colore
diverso per ogni kyu . Il sistema nipponico
usa solo in teoria le classi di allievi e solo due colori di cintura:
bianca per non classificato, 5° e 4° kyu, marrone per le successive;
il significato è che chi porta la cintura bianca va trattato con grande
responsabilità (per esempio senza attaccarlo con tecniche irruenti perché
presumibilmente non ha padroneggiato le ukemi al punto di sentirsi
sicuro). Per i ragazzi il riconoscimento attraverso le cinture colorate
può avere un valore educativo; per gli adulti è discutibile. Nel sistema
giapponese, la suddivisione con due colori di cintura ha uno scopo
puramente pratico relativo all’abilità nelle ukemi, e di conseguenza al grado
di responsabilità con cui possono essere proiettati. Gli esperti di Ju
jitsu Tradizionale,
dal 1° al 10° dan portano indistintamente la cintura nera. Nell’idea del
Fondatore dal 1° al 5° dan l’evoluzione prevede un
potenziamento dell’ego e la personalizzazione della tecnica, alla ricerca
della massima efficacia. |
Dal 6° al 1° kiu la
personalità si affievolisce e il praticante si avvicina sempre
di più all’universalizzazione della tecnica (significa che fino al 5° kiu
l’esperto pratica i suoi “speciali”, successivamente ricerca la forma pura
della tecnica). In Europa (ma anche in Giappone) il sistema è fallito
perché alcune Cinture Nere proseguivano l’evoluzione prevista, mentre
altre si dedicavano troppo presto all’insegnamento; inoltre l’arrogato
potere delle Federazioni ad amministrare questi gradi, ha portato ad un
ventaglio di possibilità: gradi agonistici, politici, arbitrali,
onorari... Essendo stata considerata la probabilità che gli esperti di Ju
Jitsu invecchino e quindi non siano più in grado di competere
efficacemente, pur restando esemplari nell’esecuzione della tecnica, dal
6° kiu è prevista una cintura di cerimonia: bianca e rossa per 6°, 7° e 8°
kiu, rossa per i successivi. Essa ha il significato di chiedere
particolare rispetto per chi la indossa. Al fondatore,
K. Maeda,
non si è mai dati un grado, detenendo il titolo di Shihan, ma nel periodo in cui il
Jiu Jitsu cominciava a diffondersi all’estero, in giappone si ritenne che gli
stranieri avrebbero meglio capito la sua importanza se gli fosse stato
attribuito un grado di distinzione; così, dopo la morte, K. Maeda, divenne 12°
Kiu l’undicesimo rimase vuoto a rimarcare
l’incolmabile abisso che lo separa dagli altri praticanti. Per
esprimere la sua condizione di non classificato Maeda portava
sovente la cintura bianca, ma più alta di quella usuale, come era in uso
nel ju jitsu. Portava anche
la cintura nera, e negli ultimi tempi si esibiva spesso in abito da
cerimonia (AORI). |
|
KYU |
|
DAN |
|
SHIRO
OBI
Cintura
bianca / nera 10°KIU |
|
KRO OBI
Cintura
marrone / nera 4° KIU
|
|
KURO
OBI
Cintura
gialla / nera 9° KIU |
|
DAIDAIIRO
OBI
Cintura
arancione / nera 8° KIU |
|
KRO OBI
Cintura
nera 3° KIU |
|
MIDORI
OBI
Cintura
verde / nera 7° KIU |
|
KRO OBI
Cintura
nera / rossa 2° KIU |
|
AOIRO
OBI
Cintura blu
/ nera 6° KIU |

|
KRO OBI
Cintura
Rossa / bianca 1° KIU.
|
|
KURIIRO
OBI
Cintura
porpora / nera 5° KIU |
Titoli di merito e
qualifiche
I KYU |
Assistente Istruttore |
Età minima 16 anni |
I DAN |
Nakayama |
Età minima 14 anni |
I DAN |
Aspirante Istruttore |
Età minima 16 anni |
II DAN |
Istruttore |
Età minima 18 anni |
III DAN |
Aspirante Maestro |
Età minima 21 anni |
IV DAN |
SENSEI - Maestro |
Età minima 25 anni |
V
DAN |
RENSHI |
|
VI DAN |
KYOSHI |
|
VII DAN |
TASSHI |
|
VIII
DAN |
HANSHI |
|
VIII
DAN |
SHIHAN |
|
SOKE |
Caposcuola |
E' depositario dei Programmi Tecnici della
Scuola |
II SOKE |
2° Caposcuola |
Dettato dal 1°SOKE o assemblea delle Cinture Nere se non
c’è 1°SOKE |
SEGRETARIA |
Nominata dal SOKE in carica, una Jitsoka Istruttrice,
depositaria dell'Archivio Storico
Scuola |
Per
l'acquisizione delle qualifiche di Istruttore e Maestro occorre
partecipare a corsi specifici, che prevedono l'approfondimento di
:
-
Medicina Sporiva
-
Diritto Sportivo
-
RegolamentiI sportivi
-
Arbitraggio
-
Metodi di insegnamento
Non
c’è distinzione fra Agonista, Insegnante, Arbitro, Dirigente di
gara.
A
partire dal 1° DAN ed al compimento del 18° anno di età il JITSOKA deve
completarsi gradualmente onde poter assolvere a tutte le funzioni necessarie
alla pratica del Jiu Jitsu Combat.
P.s. Nella realtà le
cinture servono a ben poco, bisogna dimostrare con i fatti le proprie
qualità, E' INUTILE ALLENARSI 2 ore al MESE E PRETENDERE.........
per raggiungere un'
ottimo livello devi saper soffrire, stringere i denti e continuare ad allenarti.
Con 5 ore a settimana in circa 8 mesi diventerai una macchina da guerra. il Jiu
Jitsu Combat è molto violento, diretto e spietato, così come lo insegnavano i
Ronin !!!! Uccidere nel minor tempo possibile.
©2004 Jiu Jitsu Combat Unauthorized duplication or use is a
violation of applicable
laws |