Kumi Kata -
Le prese ( ecco un'esempio classico ) |
|
Nella maggioranza delle competizioni l'atleta non
vedente ha la necessità di avere una guida, oppure un
suono che gli dia la direzione o il tempo, etc. etc. .
In questa disciplina il praticante è solo e si esprime
secondo il suo carattere, il suo temperamento. I due
atleti stabiliscono il contatto tramite le mani che
effettuano la presa al kimono dell'avversario.
Sono possibili numerose variazioni di prese determinate
dalla statura, dal peso corporeo, dalla forza e dalla
impostazione dell'avversario. Appare evidente che le
prese sono tecnicamente di fondamentale importanza, ma
in ogni caso la presa deve restare rilassata e non deve
irrigidirsi attraverso le braccia, in modo da usarla
come ricettore di informazioni e trarre il massimo delle
informazioni dal contatto con l'altro atleta. La presa
svolge un duplice ruolo:
1.
Attivo:
trasferire al corpo dell'avversario un impulso atto ad
effettuare la proiezione.
Il braccio destro avrà il compito di traslare la massa
del corpo dell'avversario, mentre il braccio sinistro
accentuerà l'azione di spostamento, con un preciso
carattere direzionale;
2.
Passivo: bloccare l'impeto ed il movimento
dell'avversario teso ad effettuare una proiezione.
Il braccio destro riceverà informazioni sulla direzione
di spostamento del corpo dell'avversario, mentre il
braccio sinistro riceverà dati informativi sulla
direzione dello squilibrio ricevuto.
Le prese più comuni
sono :
-
COLLO – MANICA
-
BAVERO – MANICA
-
BAVERO – BAVERO
-
MANICA – MANICA
-
CINTURA – MANICA
Naturalmente in seguito si studierà il modo di poter
cambiare le prese in continuazione, a seconda delle
opportunità, cercando la migliore utilizzazione
dell'energia in funzione della tattica di gara.
Un principio basilare di
questo sport è che il Jiu Jitsu sfrutta molto la
conoscenza delle prese
Dalle posizioni naturali si eseguono le prese sulla
giacca del JITSOGI dell'avversario o compagno
d'allenamento, partendo dalle quali generalmente si
applicano le tecniche di proiezione.
Le prese fondamentali sono due :
-
Kumi kata da
migi-shizentai
(Kumi kata
destro)
-
Kumi kata da
hidari-shizentai (Kumi
kata sinistro) Come a destra, ma invertendo la
posizione delle mani.
Kumi kata
da migi
shizentai (kumi
kata destro)
  |
Per
eseguire la presa nella posizione
migi
shizentai, con la mano sinistra si deve
afferrare l'esterno della manica destra del
Jitsogi dell'avversario all'altezza del gomito, la
presa va effettuata partendo dalle dita mignolo e
anulare, poi seguono le altre, mentre il pollice,
benchè faccia presa, va mantenuto in riposo; con
la mano destra si deve afferrare il bavero del
colletto del JITSOGI dell'avversario all'altezza
del pettorale sinistro, con il pollice all'interno
del Jitsogi. Le braccia non devono mai essere
distese. È la presa che si adatta meglio a
qualsiasi movimento di attacco e di difesa; la più
facile per squilibrare l'avversario in tutte le
direzioni.È anche quella che offre meno occasioni
per subire leve articolari (kansetzu
Waza). |
In pratica vi sono diverse
kumi kata
o maniere di prendere l'avversario al Jitsogi. Non vi è,
in teoria, nessuna presa definitiva e si può scegliere
quella più adatta allo scopo prefisso ma, attenersi alle
kumi kata
fondamentali, è il mezzo migliore per portare tutte le
proiezioni principali. Se le modificherete leggermente,
evitate gli eccessi o le deformazioni del genere
“afferrare le due maniche”, “afferrare la cintura”...
Queste pratiche possono farsi, ma la loro applicazione
sistematica deve assolutamente essere evitata.Questo
sarebbe il mezzo migliore per arrestarsi ad un Jiu Jitsu
parziale, che non permette di progredire.
KATA-TE-TORI-AIHANMI |
Presa al polso
incrociata |
KATA-TE-TORI |
Presa al polso
speculare |
KATA-TE-RYO-TETORI |
Presa al polso con due
mani |
RYO-TE-TORI |
Presa ad entrambe le
mani |
RYOTE-MOCHI |
Presa di una mano con
entrambi le mani |
KATA-TORI |
Presa alla spalla con
una mano |
RYO-KATA-TORI |
Presa alle spalle con
entrambe le mani |
ERI-TORI |
Presa al bavero con
una mano |
MUNE-TORI |
Presa al petto con una
mano |
SODE-TORI |
Presa alla manica
all’altezza del gomito |
RYO-SODE-TORI |
Presa ad entrambe le
maniche |
USHIRO-RYO-TETORI |
Presa ai polsi da
dietro |
USHIRO-RYO-HIJI-TORI |
Presa ai gomiti da
dietro |
RYO-HIJI-TORI |
Presa ad entrambi i
gomiti |
USHIRO-ERI-TORI |
Presa al bavero da
dietro |
KATA-TE-USHIRO-ERI-TORI |
Presa al polso e al
bavero da dietro |
KATA-TE-TORI-KUBI-SHIME |
Presa al polso e
strangolamento |
USHIRO-DAKI-STUKI |
Presa in cintura da
dietro |
©2004 Jiu Jitsu Combat Unauthorized duplication or use is a
violation of applicable
laws |